C’è tempo sino alla fine dell’anno in corso per richiedere un bonus da 2.500 euro messo in campo dal Governo: chi può ottenerlo e come fare domanda.
I cittadini possono ancora usufruire di uno dei bonus messi a disposizione dal Governo per l’anno in corso. In particolare, facciamo riferimento al bonus mobili, un’agevolazione che consente di avere una detrazione fiscale sino a 2.500 euro per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati alla propria abitazione.

Per fare domanda c’è tempo sino al 31 dicembre 2025, dato che il beneficio, a meno di eventuali modifiche dell’ultimo minuto da parte del Governo, non sarà prorogato. Per la richiesta è necessario rispettare determinati requisiti, come indicato dalla normativa in merito e spiegato in una nota sul proprio sito dall’Agenzia delle Entrate. Capiamo nel prossimo paragrafo come funziona il bonus.
Bonus mobili da 2.500 euro: come richiedere la detrazione fiscale
Il bonus mobili e grandi elettrodomestici non sarà prorogato per l’anno prossimo. Secondo quanto emerge al momento, difatti, a meno di eventuali decisioni in merito dell’esecutivo, l’agevolazione scadrà definitivamente il 31 dicembre 2025.

Il beneficio, secondo quanto stabilito, prevede una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati alla propria abitazione sino ad un massimo di spesa di 5mila euro, compresi il trasporto ed il montaggio. In sintesi è possibile ricevere una detrazione sino ad un massimo di 2.500 euro. È necessario, però, che l’abitazione per cui si effettuano gli acquisti sia oggetto di lavori di ristrutturazione e quest’ultimi devono essere stati avviati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente l’acquisto dei beni agevolabili.
La richiesta deve essere effettuata attraverso la dichiarazione dei redditi da parte del proprietario dell’immobile. Nello specifico, bisogna indicare le spese sul modello 730 nella sezione dedicata così da richiedere la detrazione che sarà suddivisa in quote di uguale importo per i successivi dieci anni rispetto alla richiesta. Alla dichiarazione dei redditi devono essere allegate le fatture che dimostrino l’acquisto dei beni e la spesa, senza nessuna proroga del bonus da parte del Governo, deve essere stata effettuata non oltre il 31 dicembre dell’anno in corso.
Per quanto riguarda i prodotti agevolabili è possibile richiedere il bonus per arredi come tavoli, sedie, armadi, letti, materassi, divani e poltrone, ma anche per grandi elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e asciugatrici che siano ad alta efficienza energetica. Esclusi, invece, porte, pavimenti, altri complementi d’arredo, come ad esempio tende e cuscini, e piccoli elettrodomestici (phon, aspirapolvere).